La vita in Germania é decisamente diversa dalla nostra. Il modo di vedere il lavoro, la famiglia, la casa, la vacanza. Da noi non si pianifica niente, perché niente é scontato per cui ci si gode di piú quel poco che si ha. Qui invece é abbastanza scontato per una persona con una qualifica professionale avere un buon reddito, una bella casa, una bella auto e vacanze piu volte l'anno. Ció rende per molti aspetti le persone che magari queste cose attualmente non possono averle un miraggio, ma poi credetemi ci si rende conto che veramente nella vita non ci si accontenta mai e che bisogna rinunciare a qualcosa, perché la felicità non esiste. Per quanto riguarda le persone che vengono in Germania e vogliono tutto e subito vi assicuro che se partite con questa testa statevene a casa, perché qui c'è tanta gavetta. Lasciate perdere vi prego agenzie di reclutamento o scorciatoie. La vera strada è quella di cominciare a piccoli passi. Oramai sono più di tre anni che sto qua. Sto bene...
ehi!! ma cerchi in tutti i modi di spaventarci??..Scherzo comunque!
RispondiEliminaLa strada è ancora lunga. Per curiosità, che livello può andar bene per il praktikum? B1? B2?
RispondiEliminaB2-C1
RispondiEliminaCiao giovanni,sn un collega,mi chiamo manuel,vorrei chiederti riguardo ad un documento che mi manca ancora,un certificato dalle autoria competente, che dimostri nn è stato effettuato nessuna dennuncia contro di me nel ambito lavorativo!ma se io nn mi sn mai iscritto al ordine e nn ho ancora lavorato come farmacista in italia,dato che sn un neo laureato,cosa bisogna fare secondo te?! Grazie infinite.
RispondiEliminaFai un casellario giudiziale dalla Prefettura in Italia poi fallo tradurre da un traduttore giurato. Questo feci io
RispondiEliminaCiao Giovanni sono un collega papà d 2 bellissimi bambini lavoro come farmacista in Italia da 9 anni ,nn mi posso lamentare perché lavoro, ma vorrei fare un salto di qualità in quanto qui in Italia noi farmacisti guadagnamo poco più di un magazziniere vorrei tanto venire in Germania ,ma la cosa che mi blocca è la lingua nn solo per me ma anche per i miei familiari e poi li nn conosco proprio nessuno che mi consigli.?ciao
RispondiEliminaorganizza un bel viaggetto e vedi se ti piace poi decidi...
RispondiEliminaciao Giovanni, anch'io sono nella stessa situazione di Giuseppe. Sono piuttosto deciso però, tanto è vero che mi sono iscritto ad un corso del goethe institute, qui in Italia. Certo sono agli inizi, tanto che farò una specie di precorso, prima di iniziare il corso vero e proprio che mi condurrà al primo livello, cioè A1. La strada per apprendere la lingua è lunghissima, specie per il sottoscritto, non portato per le lingue assolutamente. Forse l'unica possibilità è associare un qualche stage estivo durante le ferie, in Germania, forse solo così posso sperare di farcela. Per quanto riguarda la zona di un possibile futuro lavoro in farmacia, pensavo alla baviera, un pò perchè più vicina all'Italia un pò perche mi hanno detto che dovrebbe offrire abbastanza opportunità. Puoi darmi qualche altro consiglio?. Grazie
RispondiEliminaMario la baviera è un'ottima scelta credimi. Se fossi in te opterei per un A1 ed A2 in italia poi farei il B1 fino al C1 in Germania, ma sopratutto scopri se ti piace la Germania veramente pure un week end a München...
RispondiEliminaUn'altra domanda, oltre la farmacia, in Germania per il farmacista ci sono altre possibilità lavorative, tipo nell'industria?.
Eliminagrazie
si certo, ma non è cosi semplice entrarci...bisogna avere gia fatto tipo durante gli studi un Praktikum nell'industria oppure avere un dottorato di ricerca...
RispondiElimina